Il rischio di sviluppare OP è determinato da fattori ereditari e da fattori ambientali. Un individuo che non raggiunge un picco ottimale di massa ossea durante l’infanzia e l’adolescenza può sviluppare OP anche senza un’accelerata perdita ossea in età adulta. Il picco di massa ossea è determinato geneticamente, ma fortemente influenzato già durante il periodo evolutivo da fattori legati allo stile di vita (20-40%) quali l’alimentazione (contenuto di calcio ottimale, apporto proteico, ecc.), l’attività fisica, il tabagismo, il consumo di alcol.
PERCHÉ È IMPORTANTE AVERE UN BUONO STILE DI VITA ANCHE DA GIOVANI PER PREVENIRE L’OSTEOPOROSI?
Scritto il 17/03/2025