La Tabella 1 riporta le patologie e le terapie farmacologiche correlate a perdita di massa ossea o alterazione della qualità dell’osso:
Malattie Endocrine | - Ipogonadismo |
Malattie Ematologiche | - Malattie mieloproliferative e linfoproliferative - Mieloma multiplo - Mastocitosi sistemica - Talassemia |
Malattie dell'Apparato gastroenterico | - Malattie croniche epatiche - Celiachia - Malattie infiammatorie croniche gastrointestinali - Gastrectomia - Intolleranza al lattosio - Malassorbimento intestinale - Insufficienza pancreatica |
Malattie Reumatiche | - Artrite reumatoide - Lupus eritematoso sistemico - Spondilite anchilosante - Artrite psoriasica - Sclerodermia |
Malattie Renali | - Ipercalciuria idiopatica renale - Acidosi tubulare renale - Insufficienza renale cronica |
Altre condizioni | - Broncopneumopatia - Anoressia nervosa - Emocromatosi - Fibrosi cistica - Malattie metaboliche del collagene (osteogenesis imperfecta, omocistinuria, Ehlers-Danlos, Marfan, ecc.) - Trapianto d'organo - Alcolismo - Fumo - Tossicodipendenza |
Farmaci | - Cortisonici - Ciclosporina - Diuretici d'ansa - Ormoni tiroidei a dosi soppressive in postmenopausa - Anticoagulanti - Chemioterapici - Anticonvulsivanti - Agonisti e/o antagonisti del GnRH |
Documenti di Riferimento
Rossini et al. Linee guida Siommms Reumatismo 2016; 68 (1) 1-42
Quali sono GLI ACCERTAMENTI DI PRIMO LIVELLO per la diagnosi di OP