L'attività fisica raccomandata per i pazienti con osteoporosi diagnosticata, ma senza pregresse fratture, potrebbe prevedere un programma di esercizio caratterizzato da:
-attività aerobica a basso-medio impatto come cammino veloce, esercizi step a bassa altezza o nuoto, con frequenza di 3-5 sessioni settimanali per 30-40 minuti. L'intensità dovrebbe mantenersi moderata (60-75% della frequenza cardiaca massima).
-esercizi di rinforzo muscolare con carichi progressivi, utilizzando bande elastiche o piccoli pesi, 2-3 volte a settimana. Particolare attenzione va posta al rinforzo dei muscoli antigravitari e degli stabilizzatori del tronco.
-training dell'equilibrio e della propriocezione con esercizi di stabilità posturale su superfici stabili, evitando inizialmente situazioni di instabilità che potrebbero aumentare il rischio di caduta.
È fondamentale effettuare uno screening cardiovascolare prima di prescrivere l'attività fisica e indirizzi i pazienti a rischio elevato o con scarsa esperienza di esercizio verso programmi supervisionati da professionisti della riabilitazione.