CHE COS’È L’ORTOGERIATRIA?

Scritto il 17/03/2025

Il paziente che subisce una frattura di femore spesso non ha solo una fragilità ossea ma è un anziano fragile con comorbidità, polifarmacoterapia, disabilità preesistenti spesso associati a scarso supporto socioeconomico. Questa complessità assistenziale non è adeguatamente gestita da un modello assistenziale tradizionale che vede il reparto di ortopedia affiancato da consulenze plurispecialistiche. La soluzione che molte strutture ospedaliere internazionali e nazionali hanno adottato per affrontare la gestione intraospedaliera del paziente anziano con frattura di femore è l’adozione di una Unità di Ortogeriatria.

L’Ortogeriatria è una disciplina clinico-assistenziale costituita dalla combinazione di medicina e ortopedia applicata all’anziano. con un approccio multidisciplinare coordinato assicuri continuità di assistenza e responsabilità lungo tutto il percorso clinico dall'ammissione alla dimissione. Il compito del geriatra o dell’internstista dovrebbe essere quello di gestire problemi di management non chirurgico pre e post intervento tramite un monitoraggio quotidiano del paziente per rilevare precocemente l’insorgenza di complicanze e intervenire tempestivamente.

In letteratura, si rileva che dopo l’attivazione di un servizio di Ortogeriatria, le complicanze mediche postoperatorie e la comorbidità sono scese dal 71% al 49.5% (p<0.001), la mortalità dal 7.7% al 4.7% (p<0.01), la riospedalizzazione entro 6 mesi è scesa dal 28% al 7.6% (p<0.001). L’attivazine dell’ortogeriatria garantisce anche una attivazione del percorso di prevenzione secondaria del paziente che rientra nei compiti del geriatra /internista dedicato come per il cardiologo prescrivere un betabloccante dopo un infarto.

 

Documenti di Riferimento
G. Pioli et al. The management of hip fracture in the older population. Joint position statement by Gruppo Italiano Ortogeriatria (GIOG). Aging Clin Exp Res (2014) 26: 547 55
Radcliffe Lisk et al. Reducing mortality from hip fractures: a systematic quality improvement programme. BMJ Quality Improvement Reports 2014