Organizzazione Rete Servizi per Osteoporosi e patologie osteo-metaboliche nella Regione Lazio
Per una migliore gestione del paziente la presa in carico del paziente con osteoporosi sono stati identificati tre differenti livelli di intervento:
I livello: Medici di Medicina Generale e Specialisti per patologia prevalente
II livello: Bone Specialist con Ambulatorio osteoporosi territoriale e ospedaliero
III livello Bone Specialist in Ambulatorio Osteoporosi ospedaliero
L’accesso ai diversi livelli non è necessariamente consequenziale (esempio: il I livello può inviare al III, così come il III può rinviare al II), ma deve rispettare i criteri di invio e le competenze dei livelli. L’integrazione dei livelli e l’impegno dei diversi Enti per favorire il coordinamento degli attori coinvolti, ha il fine di mantenere una visione d’insieme perché il cittadino nel il suo percorso abbia un riferimento costante e sicuro. La gestione delle visite ed il programma di follow-up per ciascun livello potrà prevedere anche eventuali controlli mediante telemedicina, al fine di ottimizzare gli accessi ospedalieri e ambulatoriali. Per lo stesso principio di ottimizzazione alcuni esami potranno essere valutati/monitorati dal I livello e, se ritenuto necessario, inviati ai livelli successivi secondo canali predefiniti.
-Università Bicocca e ISS Diagnosi, stratificazione del rischio e continuità assistenziale delle fratture da fragilità. Ottobre 2021. https://www.iss.it/documents/20126/8331678/LG-392_Fratture-da-Fragilità_v3
Caffetti C, Bogliolo L, Giuffré G, et al. Multidisciplinary Model for Hospital-territory integrated management of patients with bone fragility: primary and secondary prevention of fractures according to severity and complexity. Reumatismo 2020; 72:75 85